
Antonio Dentice (Caserta, 1983) è un saggista, giornalista pubblicista ed il primo studioso ad abbracciare per intero il pensiero filosofico ed economico palombiano. Si interessa alle relazioni tra realtà politica, economica e religiosa, includendo l’arte e la filosofia. Ha collaborato con la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, l’Accademia Tiberina, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l’Ordine degli Odd Fellows della Svizzera, antica confraternita internazionale trecentenaria e altri storici enti. Cura la rubrica “Misticismo” (per una testata locale, il Corriere di San Nicola), una delle principali sull’argomento a livello nazionale, con la più accurata cronaca in Italia del Sufismo Murid e del Taoismo. Ha scritto anche per il Dailycases e per il “Carlo Gambescia Metapolitics”. Ha prodotto opere di filosofia economica, di sociologia, di studio della mistica, numerose prose, commenti artistico-letterari e articoli. E’ stato ospite e relatore in vari premi letterari nazionali e festival filosofici, tra cui: il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, il Festival dell’Economia di Lucca, il Festival della Filosofia di Sant’Arpino.
Pubblicazioni principali: Giuseppe Palomba. Metafisica dell’economia (Bonanno, 2013), Giuseppe Palomba. Tra scienza ed esoterismo (Tipheret, 2013), Da Marx a Palomba. Pensieri a confronto (Bonanno, 2017), Fisica della poetica (Palawàn, 2018), Gli Odd Fellows e l’Italia (Amazon, 2019).
Altre pubblicazioni e saggi brevi: Il pomeriggio dell’Occidente (su Carlo Gambescia Metapolitics, 2017), Buffi Bluff (su Narrazioni, 2017), Manifesto dell’Uomo Universale (2017), Estetica del paradosso (su Narrazioni, 2017), nel Diritto e del Dovere del dubbio. Sacralità d’ogni sessualità (sul Dailycases, 2018).
Approfondimenti
Antonio Dentice, laureato in marketing turistico (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Facoltà di Scienze Politiche “Jean Monnet”), con tesi sperimentale in sociologia sui rapporti interdipendenti tra religione, politica ed economia (Teoretica weberiana applicata ai nuovi mercati asiatici), è il primo autore ad abbracciare per intero il pensiero filosofico economico palombiano, con varie pubblicazioni, tra cui il “Manifesto dell’Uomo Universale”, redatto coll’amico Angelo Calabrese, giornalista, storico dell’arte, critico artistico-letterario, raffinato intellettuale, libero pensatore e autore di numerosi primati nazionali.
Tra le numerose collaborazioni del Dentice nel campo dei Diritti Umani e della cultura, abbiamo:
-il Festival dell’Economia di Lucca, organizzato dall’Università di Pisa, con la Commissione Cultura del Senato e la Regione Toscana, dove nel 2017 introduce i contenuti della ricerca “Da Marx a Palomba”;
-il Premio Letterario Nazionale “Le Nuvole – Peter Russell”, massima espressione della corrente russelliana in Italia, dove nel 2018, invitato dalla fondatrice, la critica d’arte e poetessa internazionale Maria Pia De Martino, relaziona i principi della pubblicazione “Fisica della poetica”;
-la partecipazione al Festival della Filosofia di Sant’Arpino, invitato dal filosofo e poeta Giuseppe Limone, autore insignito di premiazioni nazionali ed europee, tra i massimi esponenti viventi del Personalismo ed è grazie al Professor Limone che la Facoltà di Scienze Politiche di Caserta nel 2017 costituisce il seminario permanente “da Marx a Palomba”, divulgando la ricerca del Dentice;
-i numerosi progetti con la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (LIDU onlus 1919), la più antica associazione italiana a tutela dei diritti fondamentali, invitato dall’Onorevole Alfredo Arpaia, repubblicano storico, tra i massimi protagonisti italiani della iniziative per la laicità e la valorizzazione dell’uomo;
-l’Accademia Tiberina (già Pontificia), storica istituzione dell’Ottocento, su invito di Francesco Perrotta, Presidente della Sezione Campana;
-l’Ordine degli Odd Fellows, una delle più importanti ed antiche confraternite internazionali, nata a Londra nel Settecento e oggi diffusa in tutto il mondo. Particolarmente forte negli Stati Uniti. Finanziato dagli Odd Fellows della Svizzera e collaborando con altri autori italiani, ha pubblicato alcune ricerche inerenti la storia della confraternita.
Il Corriere di San Nicola ospita la sua rubrica “Misticismo”, specializzata nella cronaca del Sufismo Murid e del Taoismo. La più importante a livello nazionale su questi temi.
E’ in discendenza familiare con la filosofa e pedagogista del Novecento Cecilia Motzo Dentice d’Accadia, cugina del nonno paterno (la prima donna italiana a vincere una cattedra di Storia della filosofia). Nella linea familiare ritroviamo anche i compositori del Cinquecento: Luigi Dentice (compositore e teorico musicale), Fabrizio, Scipione Dentice e nel Seicento il poeta Francesco Dentice.
Vai a:
Gallery
Richiami alle pubblicazioni
Articoli sull’autore
Collaborazioni
Opere