-nel pensiero economico e filosofico palombiano-
Scarica il file del documento: Manifesto dell’Uomo Universale
E’ scaricabile il file del Manifesto dell’Uomo Universale del metodo palombiano, espressione di una volontà di ricerca spirituale, etica e scientifica, presentato e redatto da Antonio Dentice d’Accadia (saggista e ricercatore del pensiero del Palomba) e Angelo Calabrese (giornalista, critico e storico dell’arte).
Il Manifesto enuncia il disegno intellettuale e aggregativo finalizzato alla costituzione di un organismo di ricerca e approfondimento della filosofia e dell’economia dello scienziato del Novecento Giuseppe Palomba, oltre alle possibilità dirette a nuove soluzioni ispirate a tali paradigmi e assiomi.
Si sollecita l’adesione morale e l’eventuale collaborazione nei percorsi costituenti il pensiero del Palomba (economia, sociologia, filosofia, mistica, arte, storia, ecc.). Sono incluse anche le scienze naturali (soprattutto fisica e biologia) e ingegneristiche, che tanto ispirano il metodo dell’economista.
Per aderire al Manifesto comunicare i propri nominativi e qualifiche all’indirizzo email:
antoniodenticedaccadia@gmail.com
Sul documento originale del Manifesto (scaricabile all’indirizzo: http://www.antoniodentice.it/manifesti/manifesto-delluomo-universale/) verranno aggiornati i nominativi di quanti ne appoggeranno i contenuti.
I nominativi verranno aggiornati anche nello spazio sottostante:
– A. Dentice d’Accadia, saggista, biografo e ricercatore del pensiero palombiano (presentatore);
– Angelo Calabrese, giornalista, critico e storico dell’arte (presentatore);
– Salvatore Striano, Docente di Economia Aziendale, già Direttore del FORMEZ;
– Paolo Zanotto, Docente invitato di Storia delle Dottrine Economiche presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma;
– Aldo La Fata, studioso di tradizioni spirituali;
– Maria Rosaria Cianniello, Docente di “Organizzazione e coordinamento dei servizi educativi” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, consulente di comunicazione e marketing;
– Umberto Costantini, Docente di “Teoria e tecniche delle analisi di mercato” presso l’università Suor Orsola Benincasa di Napoli;
– Francesco Nigro, Presidente dell’Associazione Culturale “Il Giardino” e già Sindaco di San Nicola la Strada;
– Carmelo Ferlito, Docente di Storia del Pensiero Economico e Microeconomia presso l’INTI International College Subang (Malaysia), nonché Senior Fellow dell’Institute for Democracy and Economic Affairs (IDEAS) di Kuala Lumpur;
– Andrea Pomella, Docente a contratto di Storia Economica presso la SUN;
– Alessandro Augurio, Dottorato in Imprenditorialità ed Innovazione;
– Giuseppe Limone, Docente di Filosofia del Diritto, filosofo e poeta, già Capo-Dipartimento della Facoltà di Scienze Giuridiche della SUN;
– Carlo Gambescia, sociologo;
– Francesco Perrotta, Presidente dell’Accademia Tiberina sezione Campania;